Maggio 2001


29-05-2001

LE STARS DEL CALCIO: ECCO LE VINCITRICI

Sabato prossimo, presso la discoteca Villa delle Rose di Misano Adriatico, si terrà la serata di gala "Le Stars del Calcio" organizzata dalla Divisione Calcio Femminile e dal Nuovo Calcio. Ecco le vincitrici:
miglior attaccante: Patrizia Panico (Lazio)
miglior centrocampista: Federica D'Astolfo (Foroni)
miglior difensore: Manuela Tesse (Foroni)
miglior portiere: Giorgia Brenzan (Foroni)
miglior giovane: Martina Cortesi (Fiamma Monza)
miglior straniera: Angeles Parejo (Torres)
calciatrice dell'anno: Debora Novelli (Fiammamonza)
miglior giornalista: Giancarlo Padovan (Corriere della Sera/Nuovo Calcio)
La serata rientra in un fine settimana tutto all'insegna del calcio femminile a Misano Adriatico: venerdì 1 giugno alle ore 12 presso la sala Banchini del municipio di Misano si terrà la conferenza stampa di presentazione.
Sabato 2 giugno, alle 14 e 30 si giocheranno in contemporanea le semifinali del torneo under 20 (gli accoppiamenti saranno sorteggiati il giorno precedente). Poi alle 18 e 30 si giocherà la finale di Coppa Italia tra Bardolino e Torres (stadio comunale di Santa Monica, via del Carro, Misano Adriatico). Alle ore 22 serata dele Stars del calcio come riferito sopra e domenica alle 14 e 30 si giocherà la finalissima del torneo under 20 sempre allo stadio comunale Santa Monica.


27-05-2001

CADETTE: IL TAVAGNACCO VOLA IN SERIE A

Il Tavagnacco travolge per 5-1 il Grifo Perugia ed è la terza squadra a salire nella massima serie. Questo il tabellino dell'ultima partita dei play-off giocata a Finale Emilia.
ORION GRIFO  - COMUNALE TAVAGNACCO 1-5 (1-2)
Grifo: Roscini, Pastorelli, Belia, Brugnoni, Scopa, Biagioni, Gentili, Antonini, Campagnacci C., Ricci, Elia. All.: Dominici.
Tavagnacco: Capretta, Piva, Bernardi, Lesa (69' Scontrino), Simonato, Simeoni (46' Borile), Stabile, De Grassi, Lavia, Di Filippo (75' Di Fonzo), Bedin. All.: Nello Marano.
Arbitro: Stefano di Mauro di Siracusa
Ammonite: Biagioni, Scopa, Simonato.
Recuperi: 2' pt, 3' st


26-05-2001

SERIE A ULTIMA GIORNATA: TORINO SALVO

Si è conclusa la serie A 2000/2001, la Torres aveva già vinto e festeggiato lo scudetto ed è andata in vacanza in anticipo dato che il Pisa ha pensato bene di non presentarsi. Anche il Gravina ha deciso di non andare a Oristano e così questo sabato in Sardegna non si è giocato. Sembrano davvero inutli gli appelli al buon senso e alla sportività. Ultimo nodo da sciogliere era la terza squadra che doveva retrocedere: il Sarzana ha fatto il suo dovere vincendo a Castel di Lama ma il Torino non ha avuto problemi contro il Tradate Abbiate ed ha mantenuto il quartultimo posta. Il Sarzana torna in B dopo quattro campionati nella massima serie, accompagnando Aquile e Tradate Abbiate (ma in estate può succedere di tutto con i ripescaggi....)


24-05-2001

DOPPIA CITTADINANZA: VA A CACCIA ANCHE LA GRECIA

Anche la federazione Greca, nella prospettiva dei giochi olimpici del 2004,  ha deciso di includere nella propria nazionale anche giocatrici che vivono all'estero.Sono particolarmente ricercate, ovviamente, le greco-americane. Se siete un po' greche e volete giocare in nazionale contattate direttamente il CT Xanthi Konstantinidou xanthi@compulink.gr.


23-05-2001

UNDER 18: SVIZZERA - ITALIA 3-2

Vince la Svizzera nel'amichevole di Tenero, la partita è stata comunque molto equilibrata e le azzurrine, per quanto calate nella seconda parte della gara possono recriminare su un palo e una traversa.
Italia in vantaggio al 22' grazie ad un pasticcio svizzero, portiere edifensore non si intendono ed un passaggio indietro finisce in porta. Le rossocrociate pareggiano al 42' con Dickenmann direttamente su calcio di punizione. Passa un solo minuto poi Brumana si inserisce in un nuovo pasticcio difensivo delle svizzere, ruba palla e segna a porta vuota.
Dopo 3 minuti dalla ripresa la svizzera pareggia di nuovo con un tiro da fuori di Huegly. Le azzurirne calano anche se colpiscono un palo e una traversa con Brumana, le padrone di casa che trovano il gol-partita al 25', il palo italiano respinge la palla si inserisce la nuova entrata Jelen e segna.
Tabellino (preso per telefono):
Svizzera: Schand, Soltermann, Stotz, Schlegel (46' Fenbach), Matasci, Dickenmann, Gassmann, Theiler, Zurcher (65' Recher), Zumbul, Huegly (69' Jelenn). Ct: Beatrice Von Siebenthal.
Italia: Berti (46' Marchitelli), Grassi (57' Romiti), Motta, Cortesi, Mazzuccato (81' Cagnoni), Tuttino, Boni, Baldi (69' Carta), Brumana, Camporese, Stracchi. Ct: Betty Bavagnoli.
Reti: 22' aut.Schlegel, 40' Dickenmann, 43' Brumana, 48' Huegly, 70' Jelenn
Ammonite: Grassi, Tuttino, Stotz 

22-05-2001

DOPPIA CITTADINANZA CERCASI

Il Ct della nazionale spagnola Nachi Querada si è messo a caccia di calciatrici ispano-americane o spagnole che abitano negli USA. Lo scopo è quello di alzare la qualità della propria nazionale, dopo i positivi risultati della passata estate (già il portiere della nazionale maggiore e dell'under 18 aveva due passaporti).


21-05-2001

UNDER 18: AMICHEVOLE IN SVIZZERA

Mercoledì 23 maggio le azzurrine giocheranno al Centro Sportivo Nazionale di Tenero in Svizzera contro la corrispondente nazionale locale. Ecco le convocate a disposizione di Elisabetta Bavagnoli: portieri: Pipitone, Marchitelli; difensori Carta, Motta, Grassi, Cortesi, Lanzieri, Cagnoni, Stracchi; centrocampiste Tuttino, Impagnatiello, Camporese, Baldi, Romiti, Boni; attaccanti: Casoli, Fambrini, Brumana. Si noti la convocazione di Valentina Fambrini, giocatrice del San Miniato, squadra della serie D toscana.
Ct Elisabetta Bavagnoli, prep.portieri Vincenzo Mirra, medico Luca Gatteschi, fisioterapista Alessandro Raffaelli, dirigente accompagnatore Fabio Ferappi, magazziniere Stefano Greci.
Lunedì 21 le ragazze arriveranno all'Hotel La Perla di S.Antonio in Svizzera, martedì 22 alle 10 terranno una seduta di allenamento e mercoledì 23 alle 18 giocheranno la partita amichevole contro la Svizzera. Il rientro in Italia è previsto nella giornata di giovedì 24.


20-05-2001

SERIE B: COMO 2000 E LUDOS PROMOSSE IN A

COMO 2000 – TAVAGNACCO     2 – 1  (2-1)
RETI: 3’ Delmenico (C), 7’ Regalini (C), 12’ Di Filippo (T)
COMO 2000: Ranzani, Cecchetto, Motti, Testa, Carminati, Bonanata, Brumana, Delmenico, Mancini, Pellizzoni, Regalini
Allenatore: Mosconi
TAVAGNACCO: Capretta, Piva, Bernardi, Lesa (67’ Di Fonzo), Simonato, Stabile, Simeoni (77’ Cordovado), De Grassi, Lavia, Di Filippo (83’ Di Giorgio), Bedin Allenatore: Marano
ARBITRO: De Nitto Sabina di Brindisi
NOTE: Spettatori:  200   Recuperi: 2’+3’

ORION GRIFO PERUGIA – LUDOS PALERMO     0 – 4   (0-2)
RETI: 28’ Pasqua (L), 42’ Manzella (L), 65’ Viviano (L), 75’ Lo Forte (L)
ORION GRIFO: Roscini, Pastorelli, Belia, Brugnoni, Scopa, Garofano (60’ Campagnacci), Gentili, Antonini (65’ Ricci), Biagioni, Costantini, Elia Allenatore: Dominici
LUDOS: Terrasi, Di Fiore, Valguarnera, Di Bella, Pasqua, Di Maio (65’ Lo Forte), Cinnirella (46’ Nocera), Mucciarone, Manzella, Viviano, Stagno Allenatore: Licciardi
ARBITRO: Atzori Marta di Ciampino
AMMONITE: Garofano, Gentili, Costantini (O)
NOTE: Spettatori: Partita giocata a porte chiuse per la non concessa agibilità della tribuna centrale.   Recuperi: 2’+4’

Domenica prossima in campo neutro si giocherà lo spareggio tra le perdenti: Tavagnacco e Grifo, chi vincerà sarà la terza squadra a salire.



19-05-2001

SERIE A: PENULTIMA GIORNATA

Il Sarzana batte l'Oristano e può ancora sperare nella salvezza, anche se il Torino per salvarsi dovrà sconfiggere il già retrocesso Tradate. La squadra lombarda ha fra l'altro dimostrato un'inopinata vitalità rifilando 4 reti all'Autolelli Picenum, prossimo avversario del Sarzana, vedremo come andrà a finire (e non dimentichiamo che durante l'estate arrivano i consueti ripescaggi...). Il Foroni batte la Lazio in quelle che avrebbe potuto essere un match scudetto e che invece ha finito per essere la solita partita di fine campionato.


17-05-2001

SERIE A: ORISTANO - TRADATE 2-0 A TAVOLINO

È stato ufficializzato (ma era scontato) il 2-0 a tavolino per l'Atletico Oristano contro il Tradate. Per la squadra lombarda c'è anche un punto di penalizzazione e un milione di multa.


17-05-2001

I CAMPI DI GIOCO DEI PLAY-OFF PER LA PROMOZIONE IN A

Domenica 20 maggio si giocheranno le prime finali dei play-off promozione: al campo Belvedere di Calmasino di Bardolino si sfideranno Como 2000 e Tavagnacco; allo stadio comunale di Sapri si contenderanno la promozione Grifo Perugia e Ludos Palermo. Le vincenti saranno promosse, le perdenti si sfideranno fra loro in campo neutro per l'ultimo posto utile.


16-05-2001

COPPA ITALIA: FINALE BARDOLINO-TORRES (QUASI)

Nelle semifinali di ritorno il Bardolino ha nuovamente sconfitto il Milan in una partita emozionante: le rossonere dopo 13 minuti avevano pareggiato lo 0-2 dell'andata andando a segno con Tagliacarne e Gazzoli, per il Bardolino c'erano solo due pali ma al 16' accorciava le distanze Maglio con una punizione da 25 metri. Nel prosieguo della gara le venete colpiscono altri due pali e vanno a segno con Ulivi, Boni e Danzi (quest'ultima in pieno recupero).
Torres-Gravina non è stata invece disputata: le siciliane hanno inviato una lettera alla Divisione chiedendo lo spostamento in modo da giocare in una data vicina al turno di campionato a Oristano (per fare due partite in un viaggio solo). Considerati i tempi e la mancanza di cause di forza maggiore è possibile anche il 2-0 a tavolino, vedremo...
La finale si giocherà comunque il 2 giugno, probabilmente a Misano Adriatico.


13-05-2001

PLAY-OFF PROMOZIONE: 4 SQUADRE PER 3 POSTI

Passano il turno Como 2000, Tavagnacco, Grifo, Ludos. Il Como 2000 ha battuto l'Aurora per 3-1: apre le marcature Brumana, poi segna una doppietta Regalini, accorcia le distanze Gheduzzi per l'Aurora. Da segnalare anche due espulsioni: al 71' vanno fuori Carinelli e il portiere Neotti e l'Aurora resta in 9. In precedenza era stato pure allontanato l'allenatore Malaspina.
Il Tavagnacco viene sconfitto in casa dal Venezia per 2-1, in vantaggio con Bedin le friulane hanno subito la rimonta di Bonometto e Marcato. Ma all'andato il risultato era stato esattamente opposto e quindi il Tavagnacco passa in virtù del miglior piazzamento nella classifica finale del campionato (primo posto contro il secondo del Venezia).
Il Grifo ha strapazzato il Sorrento vincendo anche il ritorno per 4-1: a segno Gentili, Campagnacci oltre alla solita Elia e ad un'autorete. Per il Sorrento Flaminio aveva siglato il momentaneo pareggio.
Classico 2-0 per i Ludos sulle Aquile Cammaratese: Cinnirella nel primo tempo e Stagno nel secondo chiudono la partita a favore delle palermitane. E adesso domenica prossima si giocheranno in campo neutro COMO 2000 - TAVAGNACCO e LUDOS - GRIFO: chi vince va in serie A, chi perde giocherà ancora il 27 maggio.


11-05-2001

SERIE A: LA TORRES CONQUISTA LO SCUDETTO

Anche se mancano ancora 2 giornate alla fine del campionato per la Torres ormai è fatta: con 11 punti in più del Foroni, oggi sconfitto dal Milan, le sarde sono matematicamente sicure del primo posto e quindi del titolo. Sempre più confusa invece la situazione in coda: dopo il verdetto della commissione disciplinare che ha tolto 3 punti al Torino, colpevole di avere schierato una calciatrice non tesserata regolarmente, si erano riaccese le speranze di Sarzana, Aquile e dal punto di vista aritmetico anche del Tradate. Nella giornata di oggi però il Torino ha battuto le Aquile in un importante scontro diretto, il Sarzana ha perso ad Agliana e il Tradate non ha giocato contro l'Oristano: molto probabile il 2-0 a tavolino.


10-05-2001

GERMANIA -ITALIA 1-0

Una nazionale con qualche assenza è stata sconfitta in amichevole a Torisdorf dalla nazionale tedesca. Ha segnato Muller a 10 dalla fine. Queste le azzurre scese in campo: Brenzan, Masia (87' Schiavi), Tavalazzi, Frollani, D'Astolfo, Tesse (28' Ceroni), Duò (65' Maglio), Pellizzer, Panico, Zorri, Tagliacarne (79' Marsico).


9-05-2001

CASO MINIATI: TOLTI 3 PUNTI AL TORINO

In merito al "caso Miniati", il Torino si è beccato tre punti di penalizzazione e un milione di multa, per la Miniati soltanto tre turni di squalifica (in pratica già scontati dato che la calciatrice non ha più giocato neanche nel Geas). A questo punto la lotta per non retrocedere viene rilanciata, da un punto di vista esclusivamente matematico perfino il Tradate potrebbe sperare in una clamorosa salvezza. Stralcio della sentenza della commissione disciplinare:"...- rilevato che anche sulla base della decisione della Commissione Tesseramenti pubblicata sul Comunicato Ufficiale n. 25/D dell’8.3.2001, la calciatrice Miniati Elisa doveva ritenersi vincolata per l’Autolelli Picenum, con temporaneo trasferimento, per la Stagione Sportiva 2000/2001, alla Geas Sesto S. Giovanni e che quindi deve ritenersi illegittima la sua partecipazione alle gare oggetto del deferimento;
- che, peraltro, il deferimento è avvenuto in data 4.4.2001 ben oltre il termine di 15 giorni dalla data di effettuazione delle partite (6 e 13 gennaio 2001). Quindi ai sensi dell’articolo 19, comma 2 del Codice di Giustizia Sportiva, esso non può portare alla modifica dei risultati conseguiti sul campo. Il deferimento della Società deve essere inteso come denuncia di violazione di norme regolamentari perseguibili con le sanzioni previste dall’articolo 8 lett. b/f del Codice di Giustizia Sportiva e ciò allo scopo di salvaguardare la regolarità del Campionato, altrimenti compromessa dalla utilizzazione di un calciatore non avente titolo (cfr. C.A.F. C.U. n. 16/C Stagione Sportiva 1997/1998);
- che nessun valore può essere attribuito all’invocata buona fede da parte della Società deferita per non aver fornito nessun elemento probatorio circa gli accertamenti sulla esistenza di precedenti vincoli dell’atleta, principio più volte affermato dalla C.A.F.;
- che in considerazione dei risultati ottenuti sul campo dalla Società deferita (vittoria e sconfitta) e del numero delle gare oggetto di deferimento, sanzione congrua appare quella della penalizzazione di tre punti in classifica e di lire 1.000.000 di ammenda per la Società A.C.F. Torino, e della squalifica per tre giornate alla calciatrice Miniati,
P.Q.M.
in accoglimento del deferimento di cui in epigrafe, commina all’A.C.F. Torino la penalizzazione di tre punti in classifica da scontarsi nel Campionato in corso e l’ammenda di lire 1.000.000 (unmilione), e alla calciatrice Miniati Elisa la squalifica per tre giornate di gara."


8-05-2001

NAZIONALE IN GERMANIA PER UN'AMICHEVOLE

La nazionale di Carolina vola in Germania per un test molto importante. Le azzurre infatti si confronteranno ancora una volta con la nazionale teutonica con la fase finale del campionato europeo ormai imminente. Queste le convocate: portieri Brenzan, e Brunozzi; difensore: Tesse, Tavalazzi, Perelli, Masia, Schiavi; centrocampiste Duò, Deiana, Zorri, D'Astolfo, Frollani, Ceroni, Pellizzer, Maglio; attaccanti: Panico, Guarino, Tagliacarne, Marsico. Ct: Carolina Morace, vice: Betty Bavagnoli; prep.portieri: Vincenzo Mirra; prep.atletico Mario Familiari; medico federale Luca Gatteschi; fisioterapista: Giuliano Gepponi; segretaria: Elide Martini; magazzinieri: Stefano Greci, Alain D'Andrea; interprete Dario Bianchi.
La comitiva sì è radunata lunedì alla Borghesiana e partirà col volo Romoa Colonia delle 17 e 10. Alloggerà all'Hotel Maritim di Bonn. La partita si giocherà Giovedì 10 maggio alle ore 11 nello stadio di Troisdorf. La presidentessa Natalina Levati e la segretaria DCF Patrizia Recandio raggiungeranno il gruppo mercoledì 9 maggio.


7-05-2001

COPPA ITALIA: GRAVINA-TORRES 3-6

...nella semifinale di andata. Non sappiamo altro.


6-05-2001

GIOVANI CALCIATRICI: COMINCIA LA FASE NAZIONALE

Nella prima giornata della fase nazionale del torneo giovani calciatrici: PC Imolese - Gordige 4-2 ; Nuova Fulginium - Real Fontanelle 1-0 ; Lazio -  Torres 2-1 ; Venus - Barletta 3-1.
Sampierdarenese - Torino si gioca l'8 maggio e Ludos  - Pro Reggina 97 si gioca il 10 maggio.


6-05-2001

PLAY-OFF SERIE B: TUTTI 2-1

Nell'andata dei quarti dei play-off per la promozione in serie A tutte le partite terminano col risultato di 2-1.
Como 2000-Aurora 72 2-1; segna Brumana nel recupero del primo tempo, pareggiano le ospiti grazie ad un'autorete al 63' poi Mancini al 73' ragala la vittoria al Como.
Venezia - Tavagnacco 1-2; in vantaggio il Venezia al 32' con Marcolin, pareggia al 63' De Grassi poi all'81' un rigore di Di Filippo fa vincere la squadra in trasferta.
Grifo-S.Sorrento 2-1; in vantaggio il Grifo al 30' con Elia, pareggia Coccia al 55', in zona Cesarini Garofalo segna la rete della vittoria per le umbre.
Aquile Cammaratese - Ludos 1-2; al 20' la Cammaratese rimane in 10 per l'espulsione di Radici, le ospiti vanno in vantaggio con un rigore di Pasqua al 38'. pareggia Pappacena al 61' ma Manzella da' la vittoria al Ludos a 5 dalla fine.


5-05-2001

SERIE A: TORRES A +8, CI SIAMO QUASI

Con tre giornate ancora da giocare alla Torres basterebbe vincere sabato prossimo contro il Geas per conquistare matematicamente lo scudetto. Infatti mentre le sarde hanno vinto di misura a Gravina le inseguitrici del Foroni hanno perso altri due punti pareggiando in casa con la rivelazione Oristano.In coda guadagna un punto il Torino, possono ancora sperare Sarzana e Aquile mentre il Tradate è già matematicamente retrocesso.


4-05-2001

ASSIST, AIC E GIBA PER LA PRIMA VOLTA INSIEME

PER RICHIEDERE LO SCIOGLIMENTO DEL “VINCOLO A VITA” DEI DILETTANTI. CHIESTO UN INCONTRO URGENTE AL PRESIDENTE DEL C.O.N.I.
L’Assist, Associazione Nazionale Atlete, la A.I.C. Associazione Calciatori e la G.I.B.A., Giocatori di Basket Associati hanno sottoscritto una richiesta ufficiale a Gianni Petrucci nella sua doppia veste di Presidente del C.O.N.I. e di Commissario Straordinario della F.I.G.C., per affrontare e risolvere attraverso le sedi istituzionali competenti nei tempi minimi consentiti, il problema della normativa relativa al “vincolo indeterminato” nello sport dilettantistico, sulla scorta del caso Panico.
La richiesta, trasmessa stamane, vuole portare ad un confronto con il Presidente del C.O.N.I. per poter arrivare ad una soluzione urgente per quello che per milioni di sportivi e sportive dilettanti è una anacronistica limitazione della libertà personale, trattandosi di un vincolo a vita.


2-05-2001

FIAMMA MONZA NELL'INTER CAMPUS

Da Monza Sette del 1' maggio 2001 riportiamo che la SS Fiammamonza è la prima squadra femminile italiana ad entrare nell'Inter Campus. Si tratta di una struttura dedicata ai giovanissimi in tutto il mondo, una manifestazione calcistica ed educativa che in Italia conta già l'adesione di oltre sessanta società calcistiche. Brasile, Argentina, Bulgaria, Ungheria, Cina sono solo alcuni dei paesi stranieri in cui opera, con decine di società aderenti e di conseguenza centinaia di giovani. Le attività dell'Inter Campus in Italia sono molteplici e comprendono corsi di aggiornamento per gli istruttori delle affiliate, ingressi allo stadio per i ragazzi, incontri con lo staff tecnico dell'Inter, corsi di aggiornamento medico/fisioterapico ed ovviamente collaborazione con i responsabili tecnici di settore giovanile dei maggiori club europei. In più il settore giovanile della F.C.Internazionale ha sviluppato un programma di attività motoria per bambini delle elementari in alcuni plessi scolastici di Milano, dando da quest'anno alle società affiliate la possibilità di prenderne parte e di contribuire allo sviluppo. Conclusione dell'anno di attività è l'Inter Campus Cup, un torneo a livello mondiale che vedrà affrontarsi 61 squadre italiane e 34 estere, per un totale di circa 2000 ragazzi che si cimenteranno in quattro prove diverse. La finale mondiale si terrà a Milano il 3 giugno.


1-05-2001

A MONZA ITALIA - BELGIO  2-0

Buon allenamento per l'Italia in una calda giornata di sole. Al 9' il portiere belga Vanpoucke viene espulsa per fallo da ultimo difensore su Panico in area. Il  rigore battuto da D'Astolfo si insacca a fil di palo, la nuova  entrata  Vandenhouwe  per  poco  non ci arriva. Al 28' Panico riceve al limite dell'area, si libera di un difensore e batte il portiere sull'uscita. Nel corso della partita l'Italia andrà più volte vicina alla rete colpendo anche il palo.
Italia: Brenzan (46' Brunozzi), Caprini (46' Duò), Tavalazzi (53' Marsico), Frollan (46' Ceroni), Tesse, Dejana (30' Masia), Pellizzer (46' Maglio), Panico, Zorri ( 62' Schiavi), Guarino (46' Tagliacarne).
Belgio: Vanpoucke,Onclin, Dermul, Borremans, Windey, Migom ( 87' Saelen), Maes F, Hemelsoet ( 10' Vandenhouwe), Carnol (75' Versichel), Braem, Ebhodaghe (60' Maes S).
Arbitro: Sabrina Rinaldi
Reti: 9' rig. D'Astolfo, 28' Panico
Note: ammonite Borremans, Ceroni; espulsa al 9' Vanpoucke