Dicembre 2005
Monza, 21 dicembre 2005
VENUSIA PALIOTTI DONA AL CENTRO “MAMMA RITA” IL PREMIO ENEL VINTO LA SCORSA
STAGIONE
MONZA. Il
centrocampista della Fiammamonza e della nazionale Venusia Paliotti ha
presenziato, ieri sera, alla consegna dell’assegno di duemila euro al Centro
Mamma Rita di Monza, assegno dalla stessa calciatrice vinto nel trofeo
“Lealtà nello Sport” 2004/2005. Il trofeo, indetto dall’Enel sponsor
della Lega Nazionale Dilettanti la scorsa stagione, ha visto trionfare
la calciatrice della serie A femminile più votata dai giornalisti
presenti alle gare della massima divisione nazionale sulla base di criteri
di sportività, capacità tecnica ed impegno sul campo. Venusia
Paliotti succede ad una sua compagna di squadra, Daniela Stracchi e ieri
proprio presso il Centro Mamma Rita di Monza ha ricevuto dall’Enel ed immediatamente
girato nelle mani di suor Giuseppina Sala (direttrice dell’Istituto) l’assegno,
alla presenza di Alfredo Lomi (responsabile comunicazione lombardia Enel),
dei vertici dell’istituto brianzolo e del direttivo dell’Asd Fiammamonza.
Il centro Mamma Rita è una comunità di accoglienza ed
ospita giovani temporaneamente allontanati dalla famiglia d’originr ed
affidati dai Servizi Sociali. Ospita giovani e mamme in situazioni di disagio
socio-familiare donando loro una casa e la possibilità di realizzare
un proprio autonomo progetto di vita. Paliotti ha rinunciato ad un corso
professionale d’informatica ma s’è dichiarata felice di avere potuto
contribuire, anche se in maniera così modesta, a sostenere
un’attività lodevole e caritativa come quella portata avanti da
suor Giuseppina e le sue sorelle da ormai trent’anni. Suor Giuseppina,
dal canto suo, ha rimarcato come senza interventi di pura beneficenza la
loro casa d’ospitalità non potrebbe sopravvivere.
Presenti anche alcuni giovani ospiti del “Mamma Rita” che hanno chiesto
a Paliotti di partecipare a qualche loro partita di calcio in futuro, Venusia
ha accettato, compatibilmente con gli impegni che la sua squadra, in testa
al campionato di serie A, e la nazionale le concederanno. La fortissima
atleta brianzola ha anche regalato ai ragazzi dell’Istituto una confezione
di dolciumi ed un pallone da calcio autografato da tutte le atlete della
rosa della serie A.
Nella foto Alfredo Lomi (Enel) consegna il simbolico assegno a Venusia
Paliotti.
Ufficio Stampa Asd Fiammamonza - gianluca.ciofi@tiscali.it -
info@fiammamonza.it
18/12/2005
PARTITE DELLA DOMENICA
Prima della pausa natalizia sono in testa in A2 Riozzese e Firenze; in
B Pisa, Aurora Bergamo, Dinamo Ravenna, Rovezzano, Nuova Bari, Sport Napoli.
Su otto capoliste, tre sono toscane e due lombarde.
17/12/2005
RISULTATI SERIE A: BARDOLINO GIU FIAMMAMONZA SU
Se il contesto fosse diverso qualcuno direbbe che questo è il campionato
più bello del mondo: e come dire diversamente di un campionato dove
le squadre si succedono una dopo l’altra in testa alla classifica e gli
scontri diretti si risolvono a suon di gol? A Torino una sconfitta del
Bardolino ci poteva anche stare, in fin dei conti si trattava di una partita
da 1X2, ma il punteggio di 5-1 è decisamente clamoroso. Le venete
campionesse d’Italia erano prive di Comin e Tavalazzi e hanno mostrato
qualche pecca in difesa, dall’altra parte una scatenata Panico (4 reti
per lei) ha trascinato le granata nell’impresa di battere la favorita numero
uno al titolo. A tirare il gruppo è balzata la Fiammamonza, che
batte il Milan per 1-0, grazie ad uno splendido colpo di testa di Greco
ad un quarto d’ora dalla fine: il gol di Greco concretizza una dominio
territoriale netto da parte delle monzesi ma che fino a quel momento aveva
fruttato soltanto una traversa di Gazzoli. La Fiammamonza condivide la
prima piazza con la Vigor Senigallia, sconfitta in terra molisana dal Monti
del Matese: gol partita della vecchia volpe Colasuonno. Riassumendo, nel
giro scudetto ci sono ben cinque squadre in cinque punti, fatto decisamente
inedito per un calcio femminile che ancora ricorda l’era di Carolina, nella
quale lo scudetto lo vinceva sempre la squadra dove giocava Carolina Morace
e quasi sempre in modo schiacciante. Nella seconda metà della classifica
la Reggiana fa un ottimo bottino in terra sarda, sconfiggendo clamorosamente,
ma meritatamente la Torres: le sarde prendono la partita sottogamba, la
Reggiana va in vantaggio in apertura di ripresa con un eurogol di Nasuti,
la Torres cerca la rete del pareggio esponendosi al contropiede ospite,
ma non succede altro. A Udine un convincente Tavagnacco sconfigge l’Atalanta
pure di misura: segna Di Filino in scivolata nel finale del primo tempo.
Infine, non fa notizia il 6-0 che l’Agliana ha rifilato all’Atletico Oristano.
Adesso la serie A va in vacanza, si ricomincia il 28 gennaio con l’ultima
giornata del girone di andata.
Risultati 10^ giornata andata 17 dicembre 2005
Agliana Aircargo - Atletico Oristano 6-0
Fiammamonza - Milan
1-0
Tavagnacco Graphist. - Atalanta
1-0
Monti del Matese Bo. - Vigor Senigallia 1-0
Torino - Bardolino
5-1
Torres Terra Sarda - Reggiana
0-1
13/12/2005 da figc.it
Presentata a Coverciano
I VOLTI DI 12 CALCIATRICI PER UN CALENDARIO BENEFICO:
NASCE UNA NUOVA INIZIATIVA DEL CALCIO FEMMINILE
Dodici volti forti e coraggiosi delle capitane delle squadre di serie A
e un calendario: con questa iniziativa a scopo benefico parte il sodalizio
tra il Calcio femminile e il Club della Gardenia dell'AISM (Associazione
italiana sclerosi multipla). E' il messaggio rivolto alle donne meno fortunate,
con la gardenia simbolo della solidarietà femminile. A presentare
questa iniziativa, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta
nell'Aula Magna del Centro tecnico federale di Coverciano, è stata
il presidente della Divisione Calcio Femminile Natalina Ceraso Levati,
presente il vice presidente federale Innocenzo Mazzini, il responsabile
degli osservatori territoriali Giancarlo Antognoni e il consigliere nazionale
dell'AISM Agostino D'Ercole.
"Non è la prima volta che la Divisione Calcio Femminile - ha
dichiarato il presidente Levati - pubblica un calendario, ma quest'anno
abbiamo deciso di trasformarlo in una iniziativa di solidarietà
a favore di tutte le donne meno fortunate". Un messaggio di alto contenuto
sociale, come ha sottolineato anche il vicepresidente della Figc Innocenzo
Mazzini: "E' una giornata importante per il calcio femminile e per le società
che hanno permesso di realizzare questo calendario. Sono sempre di più
le ragazze che vogliono giocare a calcio e la Figc si sta attivando con
un progetto che dia maggiore visibilità e possibilità di
sviluppo a questa disciplina. E' un movimento in espansione, ci stiamo
attivando per raggiungere i livelli delle nazionali degli altri paesi".
Tutto il calcio femminile ha partecipato a questa giornata di festa:
62 Azzurre, tra Nazionale A, Under 19 e Under 17, sono in questi giorni
in ritiro a Coverciano per uno stage di tre giorni che il Commissario tecnico
Pietro Ghedin ha organizzato per dare unità all'ambiente.
Nel pomeriggio, Ghedin e i tecnici federali hanno incontrato gli allenatori
delle società di Serie A e A2 per un confronto sui programmi di
lavoro, la situazione e le prospettive di sviluppo del calcio femminile
in Italia.
Lo stage e gli allenamenti delle squadre si concluderanno nella mattinata
di mercoledì 14 con una gara amichevole (ore 9,30) tra la Nazionale
A e l'Under 17
12/12/2005 da figc.it
A COVERCIANO 3 GIORNI DI STAGE E INCONTRI TECNICI
I VOLTI DI 12 CALCIATRICI PER UN CALENDARIO BENEFICO
Tutto il calcio femminile si è radunato oggi 12 dicembre a Coverciano,
dove resterà fino a mercoledì 14: in programma ci sono tre
giorni di stage per le tre squadre Nazionali, una riunione dei tecnici
federali con allenatori delle squadre di serie A e A2 e la presentazione
di una iniziativa a scopo benefico promossa dalla Divisione calcio femminile
in collaborazione con l'Associazione italiana per la sclerosi multipla.
Domani alle ore 12 è prevista, nell'Aula Magna del Centro tecnico
federale di Coverciano, una conferenza stampa alla quale saranno presenti,
tra gli altri, i vice presidenti Abete e Mazzini, il presidente della LND
Tavecchio, il presidente della Divisione calcio femminile Ceraso Levati,
il commissario tecnico delle Nazionali femminili Ghedin e tutti gli allenatori
federali.
Nel corso della conferenza stampa, sarà presentato anche un
calendario realizzato dalla Divisione calcio femminile per l'AISM (Associazione
italiana sclerosi multipla): le giocatrici capitane delle 12 squadre di
Serie A hanno prestato il loro volto per un'iniziativa a scopo benefico
e di alto contenuto sociale.
Nel pomeriggio, Ghedin e i tecnici federali incontreranno gli allenatori
delle società di Serie A e A2 per un confronto sui programmi di
lavoro, la situazione e le prospettive di sviluppo del calcio femminile
in Italia.
Da oggi sui campi di Coverciano sono al lavoro 62 giocatrici convocate
per la Nazionale A, l'Under 19 e l'Under 17: uno stage di 3 giorni con
l'obiettivo di creare un gruppo sempre più affiatato in vista degli
impegni agonistici della prossima stagione.
Lo stage e gli allenamenti delle squadre si concluderanno nella mattinata
di mercoledì 14 con una gara amichevole (ore 9,30) tra la Nazionale
A e l'Under 17.
11/12/2005
LE PARTITE DELLA DOMENICA
In testa alle classifiche di A2: Riozzese e Firenze; in testa alle classifiche
di B: Pisa, Aurora Bergamo, Dinamo Ravenna, Rovezzano, Nuova Bari, Pro
Reggina. Tutto quello che ci arriva nelle pagine dedicate.
10/12/2005
RISULTATI SERIE A
Questa volta è vero, non c’è il trucco, la Vigor Senigallia
è in testa alla classifica della serie A, era già successo
sabato scorso, con l’aiuto del maltempo (si erano giocate solo due partite),
poi in settimana il Bardolino aveva recuperato la vetta battendo la Torres,
ma questo sabato è clamorosamente caduto in casa contro una pimpante
Fiammamonza, priva di Hofer e Schiavi e arrivata in riva al lago per difendersi
a colpi di contropiede. E così è andata, con le ospiti subito
in vantaggio in apertura con Paliotti, il Bardolino che pareggia all’inizio
della ripresa con un rigore di Boni e in un convulso finale c’è
addirittura l’espulsione del numero uno veneto Comin, il rigore clamorosamente
fallito dalle monzesi e a due minuti dalla fine il gol partita di Paliotti.
Mentre in quel di Bardolino si contavano gli infarti tra il pubblico sugli
spalti, a Senigallia la Vigor regolava la pratica Tavagnacco con un poker
firmato Magrini (doppietta), Vicchiarello e Pongetti su rigore, e poi immaginiamo
la grande festa alla notizia del nuovo primato in classifica. Da non sottovalutare
il Monti del Matese, al quarto posto solitario dopo la vacanza in Sardegna:
5-0 all’Oristano. Bene anche il Torino che castiga l’Agliana rimontando
lo svantaggio iniziale di Tardelli e mandando a rete Zorri (tripletta),
Panico e Pasqui. Ritrova morale la Torres che sconfigge il Milan in terra
lombarda: il primo tempo era fnito 1-0 per le rossonere, poi nella ripresa
Pedersen e Guarino ribaltano il risultato. Infine per le zone basse della
classifica coglie tre punti d’oro l’Atalanta a Reggio Emilia, contro le
padrone di casa ancora troppo al di sotto delle proprie potenzialità.
E sabato prossimo ci saranno due partite molto interessanti, Torino-Bardolino
e Monti del Matese – Vigor Senigallia: ne vedremo delle belle.
Risultati 9^ giornata andata 10 dicembre 2005
Atletico Oristano - Monti del Matese Bo. 0-5
Bardolino - Fiammamonza
1-2
Milan - Torres Terra Sarda
1-2
Reggiana - Atalanta
1-3
Torino - Agliana Aircargo
5-1
Vigor Senigallia - Tavagnacco Graphist. 4-0
8/12/2005
RECUPERI DI CAMPIONATO: IL BARDOLINO BATTE LA TORRES E TORNA IN TESTA
Riozzese - Brescia 3-0; Multimarche-Jesina 2-4; Venezia-Romagna 4-1; Como-Alessandria
rinviata; Mozzecane-Vintl 0-4; Il Cervo-Scledum 1-3 Ronzani-Clarentia 2-1;
Belluno-Gordige 2-0; Bardolino-Torres 1-0
7/12/2005
DCF: FINALMENTE IL CALENDARIO
Tutto il calcio femminile si ritroverà dal 12 al 14 dicembre a Coverciano
per il raduno di tre squadre Nazionali, una riunione dei tecnici federali
con allenatori delle squadre di serie A e A2 e per la presentazione di
una iniziativa a scopo benefico promossa dalla Divisione calcio femminile
in collaborazione con l'Associazione italiana per la sclerosi multipla.
Martedì 13 è prevista a mezzogiorno, nell'Aula magna del
Centro tecnico federale di Coverciano, una conferenza stampa alla quale
saranno presenti, tra gli altri, i vice presidenti Abete e Mazzini, il
presidente della LND Tavecchio, il presidente della Divisione calcio femminile
Ceraso Levati, il commissario tecnico delle Nazionali femminili Ghedin
e tutti gli allenatori federali. Da lunedì 12, sui campi di Coverciano
si ritroveranno 62 giocatrici convocate per la Nazionale A, l'Under 19
e l'Under 17: uno stage di 3 giorni con l'obiettivo di creare un gruppo
sempre più affiatato in vista degli impegni agonistici della prossima
stagione. Martedì, nel corso della conferenza stampa, sarà
presentato anche un calendario realizzato dalla Divisione calcio femminile
per l'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla): le giocatrici capitane
delle 12 squadre di Serie A hanno prestato il loro volto per un'iniziativa
a scopo benefico e di alto contenuto sociale. Nel pomeriggio, Ghedin e
i tecnici federali incontreranno gli allenatori delle società di
Serie A e A2 per un confronto sui programmi di lavoro, la situazione e
le prospettive di sviluppo del calcio femminile in Italia. Lo stage e gli
allenamenti delle squadre si concluderanno nella mattinata di mercoledì
14 con una gara amichevole (ore 9,30) tra la Nazionale A e l'Under 17.
divisionecalciofemminile.it
6/12/2005 da figc.it
Nazionali in raduno a Coverciano
GHEDIN E IL CALCIO FEMMINILE: "ENTUSIASMO, MOTIVAZIONI E CONCORRENZA I
SEGRETI DEL RILANCIO"
Uno stage di tre giorni per fare gruppo, per unire tre realtà diverse
che hanno bisogno di crescere insieme. E' questo lo spirito che accompagnerà
i tre giorni di stage che la Nazionale femminile, l'Under 19 e l'Under
17 effettueranno a Coverciano, dall'11 al 14 dicembre, con il Commissario
tecnico Pietro Ghedin a fare da supervisore in un momento in cui l'attività
è rallentata e gli consente di fare un primo bilancio a sei mesi
dall'inizio di questa nuova avventura, confortato dai risultati ottenuti
sul campo.
"Lo stage ha un significato aggregante - ha spiegato Ghedin - è
un appuntamento tecnico e tattico ma è anche un modo di tenere il
gruppo unito e di dare un collegamento effettivo a tutte e tre le Nazionali.
Ci saranno 62 giocatrici, 24 della maggiore, 21 della 19 e 18 per l'Under
17: ci scambieremo anche gli auguri di Natale, lavoreremo e festeggeremo
come una grande famiglia. Ho preso in mano la situazione sei mesi fa, affrontando
un ambiente per me sconosciuto, ma il bilancio per quello che mi riguarda
è positivo, sia sul piano dei risultati, sia come approccio a questa
realtà. Stiamo cercando di creare un movimento importante, aprendo
al dialogo con i club: colloqui, incontri con i presidenti e gli allenatori
in giro per l'Italia per tenerci aggiornati sui metodi di allenamento,
sulle problematiche".
L'entusiasmo è alla base del lavoro di Ghedin, quello che il
tecnico mette nella vita di tutti i giorni e a maggior ragione in questo
mondo che per lui è tutto da scoprire: "Un'esperienza nuova, molto
affascinante. Mi sento bene. A livello caratteriale l'approccio è
diverso, con le donne bisogna usare più tatto e sensibilità.
Sono molto professionali, serie, lavorano con grande impegno, c'è
un bel dialogo e il metodo di allenamento non è diverso rispetto
a quello usato con gli uomini. Ho la fortuna di avere con me uno staff
molto preparato, ho idea che potremo fare buone cose: la parte più
importante da curare è quella psicologica, poi viene quella tattica.
Quella fisica è consequenziale: basta non pensare di far diventare
una giocatrice italiana uguale a quella norvegese".
Molte sorprese positive, ma anche tanta strada da percorrere prima
di arrivare dove Ghedin ha fissato la sua mèta. "Ho trovato quello
che mi aspettavo - continua il Commissario tecnico - ovviamente ho cercato
di mettere subito qualcosa di mio in questo lavoro sul piano dell'entusiasmo
e della credibilità. Siamo un bel gruppo, è una gioia stare
insieme. Come in tutte le famiglie, c'è anche qualcosa che non quadra,
ma è fondamentale la voglia di costruire un ambiente nuovo. Ho portato
in Nazionale dodici nuove giocatrici su una rosa di 30 e non è poco:
in questo modo ho creato concorrenza tra di loro e nuove motivazioni. Fondamentale
è la collaborazione che si è instaurata con i club, attraverso
un forte monitoraggio, considerando che in questi cinque mesi abbiamo visto
al lavoro tutte le squadre".
Un occhio al presente, che ha già dato i suoi risultati sul
campo, e uno al futuro. La Nazionale, battuta l'Ucraina e la Serbia, ma
sconfitta dalla Norvegia, riprenderà il cammino delle qualificazioni
mondiali il 29 marzo contro la Grecia; l'Under 19, dopo aver superato la
prima fase di qualificazione europea battendo Armenia, Austria e Israele,
giocherà la seconda fase dal 25 al 29 aprile; per l'Under 17 una
serie di amichevoli che faranno luce sulla maturità e sulla qualità
del gruppo. "I prossimi tre mesi - ha concluso Ghedin- saranno fondamentali
per costruire gli impegni che ci aspetteranno in futuro. La squadra è
già configurata, faremo nuovi inserimenti solo se saranno migliorativi".
4/12/2005
PARTITE DELLA DOMENICA: ARRIVA IL GENERALE INVERNO
Molte le partite sospese o rinviate in questa domenica di A2, B e regionali.
Nelle pagine dedicate i dettagli.
3/12/2005
RISULTATI SERIE A
E’ stata una giornata segnata dal maltempo: soltanto due le partite giocate
ma non sono comunque mancate le polemiche: la Vigor Senigallia si gode
un clamoroso primato in classifica grazie alla vittoria su una generosa
Reggiana che ha pagato caro un gioco inconcludente. Le marchigiane sono
andate subito in vantaggio e poi si sono difese, riuscendo a raddoppiare
su rigore, dall’altra parte le emiliane hanno pure avuto a disposizione
un rigore ma lo hanno fallito, così come altre buone occasioni da
rete. Nell’altra delle due partite giocate l’Atalanta è tornata
a vincere dopo cinque giornate di digiuno ai danni delle toscane dell’Agliana.
Determinante il rientro di Nadia Rota che ha diretto l’orchesta nerazzurra
e firmato gli assist per quasi tutte le segnature di Riboldi (tripletta)
e l’esordiente Ravasio. Nulla da fare per una Agliana incolore che ha avuto
nella segnatura di Ciardelli l’unico momento di vitalità. E veniamo
alle partite non giocate: il Bardolino si è nuovamente trovato di
fronte alla sospensione della gara, non si e’ nemmeno cominciato a Tavagnacco
e a Monza. Per quanto riguarda Graphistudio Tavagnacco – Milan l’arbitro,
constatando che il campo era zuppo della pioggia caduta per tutta la notte
e che il pallone non rimbalzava regolarmente ha dichiarato l’impraticabilità.
Tale decisione e’ stata condivisa anche dalle due squadre. Qualche polemica
invece c’e’ stata a Monza: sia a Torino che a Monza aveva nevicato durante
la notte ma il Torino si e’ recato regolarmente allo stadio Sada di Monza,
dove pero’ il campo non era nemmeno stato segnato. Per i padroni di casa
la partita non si poteva giocare per il Torino sì. Alla fine l’arbitro
ha deciso per il rinvio con grande rammarico delle granata, sicure di fare
il risultato.
Risultati 8^ giornata andata 3 dicembre 2005
Atalanta - Agliana Aircargo 4-1
Fiammamonza - Torino rinviata
Tavagnacco Graphist. - Milan rinviata
Monti del Matese Bo. - Bardolino sospesa
Reggiana - Vigor Senigallia 0-2
Torres Terra Sarda – Atl.Oristano rinviata