LE NOTIZIE DALLA LIGURIA



Da Il Secolo XIX del 28/02/05

REGIONALI -

L'Albenga ha agganciato in vetta il Multedo nella quarta giornata di ritorno della C regionale femminile. Le ingaune hanno battuto in trasferta il Busalla 3-1 con doppietta di Dulbecco e rete di Garofano, portandosi a 33 punti alla pari con il Multedo, che ha affrontato la Sampierdarenese fuori classifica. Sconfitta casalinga per il Bragno, battuto 2-1 dall'Atletico Quarto, a segno per le bormidesi Galliano. Battuta 3-2 in casa la Matuziana che ha perso col Castelletto, nonostante la doppietta di Galluzzo. Sconfitta casalinga anche per Internet Savona, battuto 4-1 dalla Praese (rete di Roberto), mentre il Val Steria ospite del Genoa ha perso 6-0. Albenga: Camilli, Giovannini, M. Briozzo, Menini, Salemme (Garofano), Desirello (Ferreri), L.Briozzo, Floris (Il Grande), Dulbecco (Zema), Greco, Melis; all. Garofano-Mula. Bragno: Imbimbo, Papa, Cavalli (Gioffrè), Cerruti (Cavalleri), Parodi (Roveta), Barlocco, Di Micco, Lenzi, Galliano, Battibugli (Galindo), Canale; all. Aprea. Matuziana: Rebaudi, Favalli, Bellajachi, Di Masi, Russo, Biagini, Fiscaletti, Borri, Liguori (Calzini), Galluzzo, Farisano; all. Russo.
Mario Schenone


27/2/2005

SERIE C

4^ giornata ritorno 27 febbraio 2005
    Busalla Calcio - Albenga         1-3
            Bragno - Atletico Quarto 1-2
 Matuziana Sanremo - Castelletto SAF 2-3
Sampierdarenese SR - Multedo 1930    1-10
         Savona CF - Praese 1945     1-4
          Genoa CF - Val Steria      6-0
Classifica:
MULTEDO     33
ALBENGA     33
QUARTO ALTO 25
BUSALLA     25
BRAGNO      16
PRAESE      15
GENOA C.F.  14
CASTELLETTO 11
VAL STERIA   5
SAVONA       3
SAMPIERDARENESE (fuori classifica)
MATUZIANA (fuori classifica)


22/2/2005 SERIE C

Capolista sempre ardita

Multedo1930 – Genoa CF   3-1

Reti:Fabbiani al 10°(M), Coppola al 12°(G), Pintus al 30°(M), Sulfaro al 65°(M)
Multedo1930: Rogina P, Cartone(Nicoli al 45°), Rogina G, Salaris, Rapetti, Ferrini, Drago(Manuelli al 70°), Balletto, Fabbiani(Rullo al 50°), Pintus(Tagliatti al’88°), Giacinto, Buggero, Parodi K.
Genoa CF: CEnname, Perdelli, Marsili, Figari, Miletto, Musso, Riva, Mancuso(Hanumann al 18°), Coppola, Madey, Balocchi, Roccatagliata, Macario.
20-02-05

Il Punto di Alessio Lombardo

Cielo grigio, temperatura attorno allo zero e campo pesante non condizionano una partita ricca di emozioni per tutti i 90 minuti di gioco. Fischio di inizio e la squadra di casa si rende subito pericolosa con Pintus che dal limite dell’area calcia a botta sicura ma la palla, dopo aver oltrepassato il portiere, scivola inesorabilmente a lato lambendo il palo sinistro della porta rosso/blu. Il gol comunque non si fa attendere e al 10° minuto una precisa incursione sulla fascia sinistra di Fabbiani le consente di andare al tiro su cui il portiere Cenname tenta di opporsi ma la sua deviazione rende solo più lunga “l’agonia” della squadra genoana che vede comunque entrare in rete la palla dell’1-0. Le due squadre precedentemente si erano affrontate altre due volte in questa stagione ed in entrambi gli incontri fu il Multedo a primeggiare:
- 3 a 1 all’andata (1 a 1 fino al minuto 88)
- 4 a 3 in semifinale di Coppa Liguria (3 a 0 il primo tempo in favore dei rosso/blu).
Proprio per come si sono evoluti i due precedenti incontri la squadra ospite è molto determinata e non intende assolutamente cedere per la terza volta; così dopo soli 2 minuti si riporta in parità grazie a Coppola che trafigge inesorabilmente il portiere con la difesa granata immobile a reclamare un contestatissimo, quanto evidente, fuorigioco non segnalato dall’arbitro. La partita entra così nel vivo in cui il risultato rispecchia pienamente l’equilibrio in campo; equilibrio però che viene rotto al minuto 30 quando su cross di Cartone fa da sponda Rogina G per l’accorrente Pintus che anticipa i suoi diretti marcatori calciando a rete e mettendo la palla a fil di palo dove Cenname non può arrivare. L’assalto granata prosegue ma, nonostante 4 calci d’angolo a favore, è il Genoa ad avere l’occasione più ghiotta con Perdelli che calcia indisturbata dal limite dell’area ma si vede negare il gol da Rogina P che si distende e, con un colpo di reni, devia sul palo. Il secondo tempo si apre con il Genoa costretto ad inseguire ed il Multedo che tenta di aumentare il ritmo di gioco per mettere in difficoltà gli avversari. Entrambe le squadre giocano in contropiede e la compagine granata ha nei piedi di Rullo il gol del ”KO” che non giunge poiché l’attaccante, a tu per tu col portiere, calcia centralmente consentendo così a Cenname di respingere. Le azioni si susseguono ed al minuto 65 Rapetti si procura un calcio di rigore(fallo da tergo e nessuna protesta genoana) che viene trasformato dalla specialista Sul faro. Il 3 a 1 però non demoralizza la squadra ospite che continua ad attaccare ed al minuto 75 avrebbe l’occasione per riaprire la partita:
mischia in area e palla respinta di mano dal difensore Rogina G che riceve la sua seconda ammonizione della partita da cui ne consegue l’espulsione ed il calcio di rigore. L’esecuzione del capitano Balocchi però non è delle migliori e il tiro giunge a lato senza neanche centrare lo specchio della porta. Ad un quarto d’ora dal termine il Multedo rimane così sempre sopra di due reti ma con un giocatore ed in considerazione di ciò il Mr granata decide per un più prudente 4-4-1 sfruttando i cursori laterali e l’unica punta rimasta a lottare contro la terna difensiva rosso/blu. Il Genoa tenta il tutto per tutto sbilanciandosi in avanti ma a rendersi pericoloso è proprio il Multedo che prima con Pintus e poi due volte con Rullo ha la possibilità di realizzare la quarta rete; quarta rete che però non arriva come del resto non giunge il gol genoano e così l’incontro si conclude col risultato di 3 a 1 in favore della capolista Multedo che domenica prossima (giocando contro la Sampierdarenese fuori classifica) aspetterà il risultato fra le sue dirette inseguitrici Alberga e Busalla per capire realmente chi sarà in grado di tenere il suo passo.

SERIE C ligure 3^ giornata girone di ritorno
        Albenga – Bragno             5-0
Atletico Quarto - Castelletto SAR    8-1
   Multedo 1930 -  Genoa CF          3-1
    Praese 1945 – Sampierdarenese SR 7-1
      Savona CF – Matuziana Sanremo  2-1
      Valsteria - Busalla Calcio     0-2
CLASSIFICA
Multedo 1930      33
Albenga           30
Busalla Calcio    25
Atletico Quarto   22
Bragno            16
Praese 1945       12
Genoa CF          11
Castelletto SAF   11
Val Steria         5
Savona CF          3
Matuziana Sanremo  f.c.
Sampierdarenese SR f.c.



Da Il Secolo XIX del 22/02/05 CALCIO FEMMINILE
Torneo Ligure. 14ª giornata: Albenga-Bragno 5-0; Quarto-Castelletto 8-1; Savona-Matuziana B 2-1; Multedo-Genoa 3-1; Praese-Sampierdarenese B 7-1; Val Steria-Busalla 0-2. Classifica: Multedo 33; Albenga 30; Busalla 25; Quarto 22; Bragno 16; Praese 12; Genoa e Castelletto 11; Val Steria 5; Savona 3. Matuziana B e Sampierdarenese B fuori classifica.


15/2/2005 13° giornata Serie C ligure

Multedo espugna anche Busalla

Busalla – Multedo1930 3 - 4

Reti: Pappalardo al 6° e al 60° (B), Zuccarino al 18° (B),Rogina G. al 40° e al 70°(M), Sulfaro al 78°(M), Drago al 85° (M)
Di Alessio Lombardo
IL PUNTO 13.02.05
Nel campionato regionale di serie C ligure è proprio Busalla – Multedo la partita di cartello di questa giornata in cui la terza forza del campionato, il Busalla,si gioca gran parte della stagione dato che perdendo oggi andrebbe a -8 dalla compagine granata. La squadra di casa parte subito aggressiva e dopo sei minuti è già in vantaggio grazie a Pappalardo che raccoglie una palla proveniente da calcio d’angolo e al volo colpisce con precisione scavalcando il portiere Giacinto. Passano altri dieci minuti e il Busalla raddoppia con Zuccarino che sfrutta una disattenzione difensiva ed in contropiede calcia a rete scavalcando il portiere in uscita. Il Multedo sembra accusare il colpo e bisogna aspettare il 30° minuto per vederla iniziare a giocare; il finale di tempo però è tutto a suo favore prima con due conclusioni sfortunate di Pintus e Drago, poi col gol di Rogina G su punizione (fallo da “ultimo uomo” sul capitano Rullo lanciato a rete ma senza espulsione…) ed infine con Rullo che si vede negare il gol dal palo. Termina così un primo tempo ricco di emozioni e con un risultato che premia meritatamente la compagine di casa. Il secondo tempo vede un Multedo più convinto e deciso ma dopo 15 minuti subisce la terza rete nuovamente con Pappalardo che scavalca prima un difensore con un preciso pallonetto e poi il portiere, con lo stesso gesto tecnico, insaccando così a porta vuota. Il Multedo però ci ha sempre abituato a rimonte “impossibili” e proprio per questo nonostante manchino 30 minuti (e sotto di di due gol) non si scompone riprendendo a giocare palla a terra e lottando su ogni pallone. Le due squadre si affrontano a viso aperto prendendosi dei rischi in fase difensiva (4 “legni” per parte nell’arco dei 90 minuti) ma a 20 minuti dal termine inizia il “calvario” per il Busalla: calcio di punizione di Drago, il portiere non trattiene e Rogina sottomisura accorcia le distanze. La squadra di casa è “sulle gambe”, non riesce a tenere il ritmo atletico forsennato delle giovani giocatrici granata e dopo 4 contropiedi consecutivi subisce il pareggio grazie a Sulfaro che realizza in maniera impeccabile un rigore ineccepibile (fallo di mano in area di un difensore del Busalla su cui nessuno ha protestato). Il pubblico ospite è in visibilio, l’adrenalina è a mille e mancano “ancora” 10 minuti al termine; inizia così un walzer ammonizioni ai danni del Busalla che tenta in tutti i modi di contenere le incursioni avversarie. Il Multedo però non si fa condizionare e continua ad attaccare: minuto 85, calcio di punizione di Rogina, il portiere para ma non trattiene e così Drago si catapulta sulla palla realizzando il gol del vantaggio granata e dell’apoteosi per gli ultras della capolista. Al termine dei 90 minuti l’arbitro ne concede altri 4 di recupero (diventati inspiegabilmente 7) ma non succede più nulla; il Multedo porta così a casa i 3 punti allontanando in maniera forse definitiva una diretta rivale per il “titolo” ormai a 8 punti dalla vetta.


13/2/2005

SERIE C

2^ giornata ritorno 13 febbraio 2005
   Castelletto SAF - Albenga           1-5
Sampierdarenese SR - Savona CF         4-0
    Busalla Calcio - Multedo 1930      3-4
          Genoa CF - Praese 1945       2-3
   Atletico Quarto - Matuziana Sanremo 1-1
            Bragno - Val Steria        4-0

Multedo      30
Albenga      27
Busalla      19
Atl.Quarto   16
Bragno       16
Praese       12
Genoa        11
Castelletto  11
Valsteria     5
Savona        3
Matuziana Sanremo  fuori classifica
Sampierdarenese SR fuori classifica



Da Il Secolo XIX del 07/02/05 CALCIO FEMMINILE

Torneo ligure.

12ª giornata (1ª di ritorno): Albenga-Quarto 2-3; Savona-Genoa 2-2; Matuziana B-Sampierdarenese B 3-1; Multedo-Bragno 2-1; Praese-Busalla 2-3; Val Steria-Castelletto 1-3. Classifica: Multedo 27; Albenga 24; Busalla 22; Quarto 19; Bragno 13; Genoa e Castelletto 11; Praese 9; Val Steria 5; Savona 3. Matuziana B e Sampierdarenese B fuori classifica.


7/2/2005

Multedo capolista solitaria

12° giornata Serie C ligure Multedo1930 - Bragno 2 - 1
Reti: Di Miccio al 15° (B), Drago al 30° e al 60° (M)
Multedo1930: Rogina P, Cartone, Sulfaro, Drago, Rogina G, Rullo, Ferrini,  Manuelli, Salaris, Pintus, Boggero, Giacinto, Tagliatti.
Bragno: Scaccino, Papa, Cavalli, Parodi, Galido, Barlocco, Di Micco, Lenzi, Galliano, Roveta, Canale, Imbimbo, Battibugli, Cavalleri, Gioffre, Buemi, Cerruti
Di Alessio Lombardo

IL PUNTO 07.02.05
In questa 12° giornata la “capolista” si trova in massima emergenza in quanto l’influenza ha causato innumerevoli defezioni che hanno costretto il Mr granata a schierare alcune giocatrici non al 100% ed altre con solo un allenamento settimanale nelle gambe. E’ proprio in partite come queste, dove le difficoltà fungono da protagoniste, che una squadra deve essere in grado di tirare fuori maggiore forza di volontà e spirito di sacrificio se vuol raggiungere palcoscenici di maggior “caratura” e così è stato. Le prime azioni della squadra di casa fanno pensare ad un’ennesima goleada come all’andata ma dopo 15 minuti la partita si mette inaspettatamente in salita: incertezza di Rogina P, che tarda l’uscita dalla porta, e Bragno in vantaggio con Di Micco che realizza a porta sguarnita. La reazione del Multedo non si fa attendere ma la squadra ospite è molto abile a chiudere gli spazi rendendo così vane le percussioni di Drago, Manuelli e Cartone. Molti pensano al peggio, tanti sperano in un passo falso della capolista ed invece niente di fatto: minuto 30, calcio di punizione di Drago e palla sotto l’incrocio dei pali per l’1 a 1 che chiude il primo tempo. I secondi 45 minuti rispecchiano la falsa riga dei primi col Multedo che attacca e il Bragno che si difende sfruttando il contropiede ma al minuto 60 la squadra granata viene premiata dalla sua tenacia e così su cross dal fondo di Manuelli, abile a liberarsi di due avversari, interviene di prepotenza Drago che, nonostante subisca fallo da tergo, calcia comunque in porta realizzando la sua personale doppietta e con essa il vantaggio per la sua squadra. Gli innumerevoli falli del Bragno (20 solo nel secondo tempo) non consentono di dare continuità al gioco e così la partita rimane col risultato in imbilico fino alla fine; addirittura la squadra ospite potrebbe pareggiare con Canale ma il suo preciso e potente tiro colpisce in pieno il palo alla sinistra di Rogina P. Non succede più altro e la partita si conclude con una meritata ma soffertissima vittoria per il Multedo che, grazie al passo falso dell’Albenga contro il Quarto, resta sola in testa alla classifica.

SERIE C 12^ giornata

           Alberga - Atletico Quarto    2-3
      Multedo 1930 - Bragno             2-1
       Praese 1945 – Busalla Calcio     2-3
         Savona CF – Genoa CF           2-2
         Valsteria - Castelletto SAR    1-3
 Matuziana Sanremo - Sampierdarenese SR 3-1

CLASSIFICA
Multedo 1930      27
Albenga           24
Busalla Calcio    22
Atletico Quarto   19
Bragno            13
Genoa CF          11
Castelletto SAF   11
Praese 1945        9
Val Steria         5
Savona CF          3
Matuziana Sanremo  f.c.
Sampierdarenese SR f.c.



5/2/2005

Gruppo Sportivo Nuova San Fruttuoso alla fiera

Domani domenica 6 febbraio sarà presente alla FIERA di S.AGATA uno STAND delle CAVALLETTE BIANCOROSSE.
Lo STAND sarà posizionato in PIAZZA MARTINEZ lato scuola Marconi , per tutti gli aficionados biancorossi di ieri e di oggi sarà possibile acquistare merchandising ad un imbattibile "prezzo da fiera" oltre a visitare lo speciale revival fotografico con foto inedite dagli anni '50 ad oggi o avere la fortuna di incontrare SAETTA la cavalletta mascotte del sodalizio di Via Repetto.
A fare gli onori di casa ci penseranno le bellissime ragazze della nuova squadra femminile , ormai diventate famose sia per il sexy-calendario 2005 che per le loro prodezze sul campo.
Insomma Vi aspettiamo numerosi il nostro stand è la vostra casa sportiva. http://www.sanfruttuoso.net


2/2/2005

SERIE C LIGURIA: IL PUNTO

Con la dodicesima giornata di campionato si aprirà il girone di ritorno e con esso riprenderà la lotta per le prime posizioni in classifica. Multedo e Albenga fanno da protagoniste in questo campionato regionale ligure, il Quarto delude e si allontana dalla vetta, mentre in silenzio spera ancora il Busalla terzo in classifica che potrebbe approfittare di un passo falso delle capoliste per guadagnare punti e risalire la china. Questo girone di ritorno “offre” 27 punti quindi può ancora succedere tutto e il contrario di tutto anche se pare evidente che la leadership finale rimane solo un discorso a tre fra Multedo, Alberga e Busalla.
        Alessio Lombardo


30/1/2005

SERIE C
GIORNATA       11  ANDATA 30/1/05

CALCIO FEMMINILE SAVON BUSALLA CALCIO 2-3
SAMPIERDARENESE S.RICC GENOA CALCIO FEMMINILE 0-8
MULTEDO 1930 CASTELLETTO S A FEMMIN 5-0
PRAESE 1945 BRAGNO 1-2
MATUZIANA SANREMO ALBENGA 1-3
VAL STERIA ATLETICO QUARTO 0-4
MULTEDO 24
ALBENGA 24
BUSALLA 19
QUARTO ALTO 16
BRAGNO 13
GENOA C.F.  10
PRAESE 9
CASTELLETTO 8
VAL STERIA 5
SAVONA 2
SAMPIERDARENESE (fuori classifica) 0
MATUZIANA (fuori classifica) 0


30/1/2005 11° giornata Serie C ligure

Alberga e Multedo “campioni d’inverno”

Multedo1930 - Castelleto S.A. 5 – 0
Reti: Fabbiani (al 3’),Rogina G. (al 6’), Pintus(al 40’), Manuelli(al 72’), Rullo(al 81’)
Multedo1930: Rogina P, Nicoli (Cartone al 55’), Tagliatti, Sulfaro, Drago, Rogina G (Rullo al 55’), Ferrini (Manuelli all 50’), Rapetti (Salaris al 55’), Balletto, Pintus, Fabbiani (Boggero al 75’), Giacinto.
Castelleto S.A: Raspello (Carbone L al 10’), Aste, Pedemonte (Vio al 68’), Sgroi, Berlingheri (Tagliatti C al 55’), Maura, De Blasio, Romeo, Carbone K, Sackett (Pettinati al 20’), Basso.
IL PUNTO Di Alessio Lombardo
Il risultato mette in luce quello che la classifica già evidenziava da parecchie giornate e così un volenteroso Castelletto si è dovuto piegare di fronte ad un concreto Multedo. La partita non ha dato grandi emozioni anche perché dopo sei minuti la squadra granata era già sopra di due reti e superfluo sarebbe menzionare le innumerevoli occasioni avute durante tutto l’incontro così mi limiterò a descrivere solo i gol:
3° minuto: tiro dal limite dell’area di Fabbiani che si infila sotto l’incrocio dei pali alla sinistra del portiere.
6° minuto: controllo di destro e tiro al volo di sinistro di Rogina G. che si insacca nuovamente sotto l’incrocio dei pali ma questa volta alla destra dell’incolpevole Raspello.
40° minuto: cross dalla destra di Drago e colpo di testa di Pintus per il 3-0 che chiude il primo tempo.
72° minuto: un difensore del Castelletto, con l’intento di rinviare uno spiovente in area, colpisce malamente la palla scavalcando il proprio portiere e consentendo così a Manuelli di realizzare a porta vuota.
81° minuto: Rullo di prepotenza entra in area, dribbla due avversari e poi realizza il 5-0 finale.
Si chiude così il girone d’andata e, grazie alla schiacciante vittoria di oggi, il Multedo agguanta l’Albenga al primo posto in classifica consacrandosi, con quest’ultima, campione d’inverno.


26/1/2005

Multedo 3 punti d’oro

Atletico Quarto - Multedo1930 1 - 2
Reti: Rogina G. (al 65’ e al 70’), Parodi(al 75’)
Multedo1930: Rogina P, Nicoli (Cartone al 40’), Sulfaro, Manuelli (Boggero al 60’), Rogina G, Drago, Ferrini, Rapetti, Balletto, Pintus, Rullo (Fabbiani al 75’), Giacinto,Tagliatti, Parodi k.
Atl.Quarto: Grotta, Peluttiero, Spinelli, Annunziata, Parodi, Anzaldi, Librandi, Maggio, Laura, Dagnino, Telese, Furlani, De Simone, Stringara, vacava, Ottonello, Modic
Di Alessio Lombardo
IL PUNTO 23.01.05
Dopo un mese di stop riprende il campionato e con esso iniziano i primi test di verifica sul lavoro svolto nella pausa natalizia dalle varie società.
Il Quarto si presenta in porta col neo acquisto Grotta, proveniente proprio dal Multedo, mentre la squadra granata ritrova in campionato,dopo diversi mesi di stop, il portiere Rogina P. e la centrocampista Fabbiani.Entrambe le squadre hanno forti motivazioni per vincere la partita dato che la prima, il Quarto, perdendo oggi si allontanerebbe in maniera consistente dalle prime della classifica, mentre la seconda, il Multedo, non vuole assolutamente vanificare il lavoro fatto nel 2004 e la possibilità di restare col fiato sul collo dell’Albenga, battuto proprio domenica scorsa nella finale di Coppa Liguria.
Se qualcuno pensava che le ragazze granata, appagate dalla vittoria in coppa, avrebbero compiuto un passo falso si sbagliavano di grosso. Il Multedo parte subito forte ed i primi 20 minuti sono a suo favore ma non riesce a concretizzare la mole di gioco prodotta; a differenza il Quarto sfrutta al meglio il contropiede rendendosi pericoloso con due tiri, non forti ma con una strana traiettoria, che vanno a lambire la traversa. Il finale di tempo è nuovamente a favore dei granata con due calci di punizione di Rogina G. che richiamano all’intervento il portiere Grotta abile in entrambe le circostanze. Il secondo tempo è giocato prevalentemente a centrocampo e mentre il Multedo fa valere le proprie qualità tecniche ed atletiche, giostrano la palla con apprezzabili fraseggi, il Quarto gli risponde facendo valere le proprie qualità fisiche con ripetuti falli di esperienza, alcuni dei quali piuttosto duri ma su cui l’arbitro ha soprasseduto. Le emozioni non mancano di certo (gol annullato al Multedo ed ennesima traversa del Quarto; l’incontro è molto equilibrato e pur essendo due squadre che esprimono un gioco completamente diverso si compensano neutralizzandosi a vicenda. In partite di questo genere solo il “gesto” di un singolo può sbloccare la situazione  e così è stato: minuto 65, calcio di punizione da 25 mt di Rogina G. che, come col Valsteria, consente al Multedo di passare in vantaggio con un fendente che si infila sotto la traversa dell’incolpevole n° 1 giallo-blu. Il momento è propizio per la squadra ospite che ne approfitta nuovamente dopo alcuni minuti realizzando la seconda rete: calcio di punizione di Drago e conclusione al volo della solita Rogina G. dal limite dell’area piccola. La partita sembra chiusa ma la squadra di casa non demorde e la riapre al minuto 75 con Parodi che trasforma un calcio di rigore su cui il portiere granata intuisce la traiettoria ma non arriva. A questo punto il Quarto si sbilancia completamente in avanti giocandosi il tutto per tutto: minuto 85, tiro di Modic dall’interno dell’area che calcia a colpo sicuro ma Rogina P. si distende eseguendo una parata che vale quanto un gol. Il n°1 granata così chiude definitivamente la propria porta e con essa si chiude anche la partita. 1-2 il finale e Multedo porta a casa i tre punti.


 Da Il Secolo XIX mercoledì 26 gennaio

Levante in Sardegna perde partita e primato

La seconda sconfitta consecutiva è costata il primo posto in classifica alla Levante di calcio femminile impegnata nel campionato di serie B. Dopo la battuta d'arresto interna con la Sampierdarenese, la formazione del presidente Andrea Mei è uscita battuta anche dalla trasferta di domenica in Sardegna con il Villaputu. La gara si è chiusa due a uno: «Paradossalmente il momento clou della partita è stato l'espulsione di una giocatrice sarda - racconta l'allenatore Edo Longinotti - A quel punto le nostre avversarie hanno raddoppiato le forze e hanno trovato il gol della vittoria».
La rete che ha deciso la partita però è giunta mentre la Levante stava cercando di portare a casa i tre punti: «È vero, ma in quell'occasione ci siamo fatte trovare impreparate - dice ancora Longinotti - E poi devo riconoscere onestamente che, pur provando a spingere di più delle nostre avversarie, raramente siamo riusciti a essere davvero pericolosi». La seconda sconfitta consecutiva, come detto, è costato il primato in classifica. La Levante, infatti, è stata superata di un punto dal Romagnano: «Non è certo un momento facile - sottolinea l'allenatore - Davanti creiamo poco anche perchè l'assenza di mia sorella Daniela si fa sentire. Dietro invece avremmo dovuto prestare maggiore attenzione perché la coppia di attaccanti sarde era davvero di prim'ordine. Inoltre qualche ragazza non è al meglio e manca pure un pizzico di fortuna».
Nulla è perduto, comunque. Il campionato è ancora lungo e domenica la Levante tornerà a giocare in casa ospitando il Quart: «È più indietro rispetto a noi, ma è una compagine quadrata e organizzata - avverte Longinotti - C'è bisogno però di una svolta». Anche perché subito dopo arriveranno le due trasferte consecutive con Romagnano prima e Spezia poi.
Italo Vallebella


23/1/2005

SERIE C: RISULTATI

10^ giornata andata 23 gennaio 2005
        Albenga - Val Steria         1-0
Atletico Quarto - Multedo 1930       1-2
         Bragno - Savona CF          4-0
 Busalla Calcio - Sampierdarenese SR 2-2
Castelletto SAF - Praese 1945        5-4
       Genoa CF - Matuziana Sanremo  1-2
Classifica:
Albenga         24
Multedo 1930    21
Busalla Calcio  16
Atletico Quarto 13
Genoa CF        10
Bragno          10
Praese 1945      9
Castelletto SAF  8
Val Steria       5
Savona CF        2
Matuziana Sanremo  fuori classifica
Sampierdarenese SR fuori classifica

Prossimo turno: 11^ giornata andata 30 gennaio 2005
         Savona CF - Busalla Calcio -
Sampierdarenese SR - Genoa CF -
      Multedo 1930 - Castelletto SAF -
       Praese 1945 - Bragno -
 Matuziana Sanremo - Albenga -
        Val Steria - Atletico Quarto -



Da Il Secolo XIX del 20/01/05

La Levante cerca il riscatto in Sardegna

La Levante ha trovato la sua bestia nera. Dopo la sconfitta di domenica in casa il titolo è andato ufficialmente alla Sampierdarenese che ha violato il "Comunale" consegnando alle chiavaresi l'amarezza della prima sconfitta. Fortunatamente nulla è pregiudicato. La Levante, infatti, continua ad occupare da sola il primo posto della serie B. Si tratta certamente di un segnale positivo. Ma Edo Longinotti non si fida: «Adesso bisognerà vedere come riusciremo a gestire la prima battuta d'arresto della stagione dopo un avvio brillante - afferma il tecnico - I segnali di domenica scorsa non sono tutti positivi. Per metà gara abbiamo controllato abbastanza bene un avversario che, per caratteristiche, è più veloce di noi, lasciandogli l'iniziativa. Dopo aver perso gol però abbiamo denunciato una certa sterilità offensiva».
Longinotti, dunque, punta il dito più sui difetti che sui pregi. L'intendimento è chiaramente quello di richiamare subito all'ordine la sua squadra: «Una sconfitta non cambia certo la fiducia nelle giocatrici soprattutto dopo una lunga striscia di risultati positivi - precisa il tecnico - Nell'arco di un campionato, inoltre, anche le squadre che stanno in testa alla classifica hanno sempre, prima o dopo, un periodo di appannamento. Però se vogliamo andare in serie A dobbiamo fare in modo di ritrovare subito lucidità e brillantezza in tutti i reparti. Soprattutto in attacco dove il rientro di mia sorella Daniela è stato importante anche se, ovviamente, non è ancora al top della forma».
La Levante, dunque, cerca riscatto. La prossima gara però sarà tutt'altro che facile. Le chiavaresi infatti domenica mattina voleranno in Sardegna, per la precisione a Villaputzu, località ad una sessantina di chilometri da Cagliari dove affronteranno la compagine di casa che sta raccogliendo risultati di un certo livello: «Hanno vinto con la Sampierdarenese e pareggiato con lo Spezia - ricorda Longinotti - Non possono essere entrambi casi fortunati. Inoltre giocare in Sardegna, per questioni ambientali, non è mai facile. In generale però sono le prossime quattro gare contro Villaputzu, appunto, Quart, Romagnano e Spezia a dirci qualcosa di più sul nostro futuro».


16/01/05

Coppa Liguria al Multedo

Alberga – Multedo1930 : 1 – 2
Alberga: Cavilli, Giovannini (Longo al 80’), Briozzo, Menini, Zema (Salemme al 70’), Dulbecco, Briozzo, Floris (Desirello al 65’), Greco, Garofano, Melis, Balbo, Cazzullo, Armellino, Il Grande
Multedo1930: Rogina P, Rogina G, Cartone (Rullo al 75’), Salaris, Sulfaro, Rapetti, Drago, Balletto, Ferrini, Pintus, Manuelli(Fabbiani al 80’), Giacinto, Tagliatti,  Boggero, Parodi K
Reti: Manuelli(50’), Pintus(65’), Garofano(75’)

Al rientro dalle vacanze natalizie Multedo e Alberga trovano nella “calza delle befana” la finale di Coppa Liguria. La finale di questa edizione, come del resto quelle passate, si sarebbe dovuta disputare al termine del campionato ed invece il 2005 si presenta con questa novità. Novità che prevede in oltre, per la vincitrice, le “fasi nazionali” in cui si affronteranno le vincenti di tale coppa delle rispettive regioni della penisola. Spalti gremiti che premiano le capoliste del campionato di serie C affrontatesi già un mese fa con la vittoria a favore dell’Albenga. Modulo speculare per entrambe le squadre ( 3-5-2 ) e partita intensa sin dall’inizio anche se il primo tempo si è concluso sullo 0-0. Secondo tempo ricco di emozioni che ha visto dopo 5 minuti il Multedo in vantaggio con Manuelli abile a calciare in porta durante una mischia in area rubando il tempo agli avversari. Immediata reazione dell’Albenga che prima colpiva la parte alta della traversa con un tiro dal limite dell’area di Dulbecco e poi su colpo di testa di Greco a dire no al gol è stato il n°1 granata (Rogina P) che con uno splendido colpo di reni respingeva di pugno la palla indirizzata dall’incrocio dei pali. Dopo questi due lampi giallorossi è il Multedo che riprende in mano il pallino del gioco e al terzo contropiede consecutivo raddoppia con Pintus che su cross di Manuelli calciava al volo prendendo in controtempo l’incolpevole Cavilli.
La partita inizia ad incattivirsi e partono le ammonizioni, l’Albenga tenta il tutto per tutto sbilanciandosi in avanti e al minuto 75 si procura un calcio di rigore trasformato con precisione dall’esperta Garofano. Le emozioni si susseguono ma il gioco resta saldo nelle mani del Multedo che dopo 90 minuti interminabili porta a casa meritatamente la sua prima Coppa Liguria fra gli applausi del pubblico. La giornata termina con la premiazione delle due squadre degne protagoniste di questa finale.

Alessio Lombardo



Da Il Secolo XIX del 13/01/05 CALCIO DONNE

Levante resiste in vetta

Nell'ultimo turno ha vinto sul campo dell'Alto Tirreno con un gol della Mei

Delicata sfida domenica con la Sampierdarenese

Il 2005 si è aperto come era terminato. La Levante infatti, anche dopo la prima giornata del nuovo anno, continua a guardare tutte le avversarie dall'alto dei suoi diciannove punti in sette incontri. Un cammino esaltante in cui le chiavaresi hanno offerto sprazzi di bel gioco, ma anche capacità di saper soffrire riuscendo a conquistare punti importanti e pesanti come quelli messi in saccoccia domenica scorsa, in trasferta, con l'Alto Tirreno. Un gol di Elena Mei al volo (cui ha fatto seguito un'esultanza marcata), sugli sviluppi di un tiro di Giovanna Zoppi finito sulla traversa, ha risolto il confronto a soli dieci minuti dal termine:«E' stata dura anche perché forse le ragazze non sono state brillanti come in altre occasioni - racconta il tecnico Edoardo Longinotti - Tuttavia è stato molto importante essere riusciti a centrare il risultato pieno in un campo difficile e contro un avversario che non vale certamente i soli due punti che ha raccolto fino a questo momento». La nuova indisponibilità di Daniela Longinotti non ha certo contribuito a rendere la partita più semplice:«Abbiamo corso solo un vero e proprio pericolo - dice ancora Longinotti- ma mia sorella Teresa è stata bravissima. Poi la gara l'abbiamo quasi sempre gestita noi. Però non era facile e c'è voluta la giusta caparbietà per riuscire a portare a casa la vittoria». Adesso, come detto, la Levante occupa sempre la prima posizione con tre punti di vantaggio sullo Spezia che, guarda caso, era stato battuto proprio la prima giornata. Più attardate invece le altre formazioni tra cui la Sampierdarenese, la vera e propria sorpresa negativa della stagione. Le genovesi, alla vigilia, erano indicate come una delle formazioni da battere. Fino ad ora invece hanno raccolto solo dieci punti, poco più della metà della Levante. Ma Longinotti non si fida e guarda già alla gara di domenica al "Comunale" (si giocherà alle ore 14,30) mettendo in guardia la sua squadra:«Se fino ad ora hanno fatto poco qualche motivo ci sarà sicuramente - dice il tecnico - però ci sono una serie di fattori che non devono farci abbassare la guardia: tra noi c'è sempre stata una rivalità accesa e le genovesi vorranno cercare contro di noi un risultato di prestigio per rilanciarsi e per dimostrare che, sul campo, possono competere con la capolista». Per la Levante, dunque, un altro test che suona come prova di maturità:«Fino ad ora siamo andati bene - chiude Longinotti - però il bello deve ancora venire. Questo finale di girone di andata dove incontreremo squadre come Romagnano, Villaputzu, Quart e, appunto, Sampierdarenese ci dirà chi siamo e a cosa possiamo puntare».
Italo Vallebella


Da Il Secolo XIX del 21/12/04

Levante ok ora sogna la promozione in serie A

Saranno ottime feste di Natale quelle della Levante di calcio femminile. La formazione chiavarese di Edo Longinotti, infatti, si è congedata dal 2004 con una vittoria sulla Juventus, ma soprattutto con la conferma di essere in vetta al campionato di serie B. Il torneo cadetto probabilmente deve ancora entrare nel vivo, ma intanto le chiavaresi hanno dato un primo segnale di forza importante. Come detto domenica Giovanna Zoppi (autrice di una doppietta) e compagne hanno battuto la Juventus:«Nella prima mezz'ora avremmo potuto andare in gol tranquillamente almeno quattro volte - racconta il presidente Andrea Mei - Poi però siamo un po' calati e la Juventus, alla fine del primo tempo, ha trovato il gol che ha riaperto la partita. Così negli ultimi venti minuti abbiamo dovuto soffrire, ma, alla fine, siamo riusciti a portare a casa questo risultato importante». Come detto con questa vittoria la Levante si è confermata da sola in vetta alla classifica:«Siamo contenti, ma è presto per cantar vittoria - dice ancora Mei - fino a questo momento, eccezion fatta solo per la gara con la Juventus, il calendario ci ha favorito. Siamo stati bravi a sfruttarlo, ma dovremo affrontare banchi di prova più probanti». Alla ripresa del campionato la Levante dovrà affrontare in trasferta il Carrara, ultimo:«E questo sarà già un test di un certo rilievo - avverte Mei - la rivalità che esiste con le ragazze del Carrara va oltre il semplice discorso tecnico. Non dimentichiamoci poi che, nel secondo impegno del 2005, affronteremo la Sampierdarenese, un'altra delle favorite per il salto di categoria. Sarà un avvio interessante dove potremo capire qualcosa di più sul nostro reale valore».


20/12/2004

La partita di “cartello” Multedo1930 – Alberga 0-1

Reti: Dulbecco F. (10’p.t)
Multedo1930: Giacinto, Nicoli, Sulfaro, Salaris, Rogina G, Drago, Ferrini, Rapetti, Balletto, Pintus, Rullo, Rogina P,Tagliatti, Parodi k, Buggero, Cartone, Gabbiani, Manuelli
Alberga: Cavilli, Zema, Giovannini, Menini, Salemme, Dulbecco, Briozzo, Floris, Il Grande, Greco, Melis, Balbo, Cazzullo, Garofano, Desirello, Longo, Briozzo

Di Alessio Lombardo
IL PUNTO 19.12.04
In questa fredda domenica di dicembre scontro al vertice tra le due capoliste. Da una parte la favoritissima Alberga, che si presenta con una rosa di categoria superiore per esperienza e qualità (basti pensare che la passata stagione militava nel campionato di serie B e che,nonostante la retrocessione, si è ulteriormente rinforzata ingaggiando addirittura due giocatrici provenienti dalla serie A2…), mentre dall’altra il sorprendente Multedo che in tre anni è passato dall’ultimo posto in classifica al 4° della passata stagione (a soli 2 punti dalla seconda)per poi ritrovarsi nell’attuale campionato a punteggio pieno con una rosa giovanissima ma ricca di promesse (8 delle quali sono state convocate al primo raduno della rappresentativa ligure). Chi può chiedere di meglio da una partita di calcio ? Incontri al vertice di questo genere molto spesso si decidono con “episodi” e così è stato; l’Albenga nell’unico tiro in porta dei 90 minuti passa in vantaggio col neo acquisto Dulbecco (proveniente dalla serie A2) e porta a casa i tre punti. Il Multedo dal canto suo non ha niente da rimproverarsi perché ha cercato in tutti i modi di raggiungere il pareggio tenendo per 70 minuti gli avversari nella loro metà campo ma l’Albenga ha fatto della sua area un fortino chiudendosi completamente e sventando i vani tentativi granata. I dati statistici dicono tutto sull’incontro:

   Multedo  Albenga
Possesso palla:  80%  20%
Tiri in porta:   8  1
Calci d’angolo:  10  2
Fuorigioco:  0  2
Bisognerà quindi aspettare l’ undicesima ed ultima giornata del girone d’andata per incoronare la squadra campione d’inverno.
Nonostante la sconfitta infatti il Multedo chiude il 2004 col miglior attacco, la miglior difesa e con ancora due incontri da disputare, mentre l’Albenga passa in testa alla classifica ma con una sola partita da disputare( in quanto il 30 gennaio affronterà la Matuziana fuori classifica).



19/12/2004

SERIE C

9^ giornata andata 19 dicembre 2004
         Savona CF - Castelletto SAF 2-2
          Genoa CF - Busalla Calcio 3-3
Sampierdarenese SR - Bragno 2-1
      Multedo 1930 - Albenga 0-1
       Praese 1945 - Atletico Quarto 1-4
 Matuziana Sanremo - Val Steria 2-1

Albenga         21
Multedo 1930    18
Busalla Calcio  16
Atletico Quarto 13
Genoa CF        10
Praese 1945      9
Bragno           7
Castelletto SAF  5
Val Steria       5
Savona CF        2
Matuziana Sanremo  fc
Sampierdarenese SR fc



12/12/04

COME DA COPIONE…..

Valsteria ­ Multedo1930 : 0 ­ 3

Reti: Rogina G, Drago, Manuelli
Multedo: Giacinto, Nicoli (Parodi F al 75’), Salaris (Parodi K al 65’),Rogina G, Cartone (Sulfaro al 60’), Drago (Tagliatti al 70’), Ferrini,Rapetti (Rullo al 55’), Balletto, Pintus, Manuelli
Valsteria : Pella, Mantello, Rittore, Gandolfo, Gazzano, Bazzano M, Bazzano G, Castelli, Calvo, Merano, Di Fresco, Trovato, Mazzilli, Gavi, Bombardini
Certamente il divario in classifica (10 punti ) rendeva facile il pronostico ma in realtà le cose non sono proprio andate così; il Valsteria ha affrontato senza timore la prima in classifica tenendola, per 45 minuti sullo 0 a 0. Un primo tempo che ha visto comunque andare vicina al gol il Multedo con Balletto (incrocio dei pali), con Rapetti e Drago (due tiri dal limite per entrambe ma poco precisi) ed infine con Nicoli che si vedeva annullare inspiegabilmente un gol di testa. La mole di gioco costruita e le continue ripercussioni sulle fasce laterali facevano percepire la netta sensazione che il gol sarebbe giunto prima o poi e così è stato: minuto 55 punizione di Rogina da 25 mt e palla alle spalle dell’incolpevole portiere di casa. Da li a poco giungono anche le reti di Drago, abile a sfruttare di testa un splendido cross proveniente dalla fascia, e di Manuelli che , spalle alla porta, si libera di due avversari e mette la palla nell’angolino alla sinistra del portiere.
Il risultato sarebbe stato ben più pesante ma le splendide parate di Pella, certamente la migliore in campo, hanno impedito al Multedo di dilagare. Vittoria ineccepibile e finale sotto gli applausi per ambedue le società.
Alessio Lombardo


12/12/2004

SERIE C

8^ giornata andata 12 dicembre 2004
        Albenga - Praese 1945        4-0
Atletico Quarto - Savona CF          1-1
         Bragno - Genoa CF           2-1
 Busalla Calcio - Matuziana Sanremo  1-4
Castelletto SAF - Sampierdarenese SR 4-2
     Val Steria - Multedo 1930       0-3

Classifica
Multedo 1930      18
Albenga           18
Busalla Calcio    15
Atletico Quarto   10
Genoa CF           9
Praese 1945        9
Bragno             7
Val Steria         5
Castelletto SAF    4
Savona CF          1
Matuziana Sanremo  f.c.
Sampierdarenese SR f.c.



10/12/2004

RETTIFICA COPPA LIGURIA

la finale ALBENGA-MULTEDO verrà disputata a fine campionato.L'informazione del SECOLO XIX era sbagliata.


Da Il Secolo XIX del 09/12/04 CALCIO FEMMINILE

COPPA LIGURIA

Multedo e Albenga finaliste di Coppa Liguria. Risultati delle semifinali (gara secca): Albenga-Busalla 3-0; Genoa-Multedo 3-4. La finale si giocherà in campo neutro mercoledì 8 gennaio e vedrà di fronte Multedo e Albenga.


8/12/2004

SEMIFINALE COPPA LIGURIA

Genoa ­ Multedo1930 : 3 ­ 4

Reti: Coppola ( 3’ - 45’) e Riva (30’) per il Genoa Balletto (48’), Cartone (60’), Pintus (74’) e Manuelli (80’) per il
Multedo
GENOA: Garrone, Musso, Santanna, Iraci, Mancuso, Riva, Baldocchi, Coppola, Mades, Perdelli, Cenname
MULTEDO: Giacinto, Rogina, Balletto, Rapetti, Salaris, Sulfaro (Cartone al 55’), Drago, Nicoli, Rullo (Manuelli al 75’),  Pintus, Ferrini, Grotta, Tagliatti, Parodi K, Buggero, Parodi F.

Per i deboli di cuore non è certamente consigliata la lettura di questo articolo.
Si perché chi ha seguito l’incontro ha vissuto momenti di adrenalina pura in una semifinale di coppa onorata pienamente da ambedue le società che non hanno certo annoiato i 70 tifosi giunti a seguire la propria squadra del cuore.
Pronti-via e il Genoa passa in vantaggio dopo solo tre minuti con Coppola che sfrutta un preciso assist da calcio di punizione insaccando sotto l’incrocio dei pali. La reazione del Multedo non si fa attendere ma la difesa rossoblu è molto attenta e sventa qualsiasi iniziativa granata rendendosi più volte pericolosa su calcio piazzato fino a giungere al raddoppio con Riva che sfrutta un’incertezza difensiva per mettere la palla in rete. Il Genoa è in buon momento e, approfittando dell’evidente sbandamento granata, quando ormai ci si stava accingendo alla conclusione del primo tempo porta a tre le reti di vantaggio grazie a Coppola che realizza la sua personale doppietta. Partita chiusa? Macche…..Il Multedo rientra in campo e dopo tre minuti accorcia le distanze con un preciso tiro dal limite dell’area di Balletto; le emozioni non finiscono qui e la squadra granata crede fermamente nella rimonta: siamo al minuto sessanta e, direttamente da calcio d’angolo, Cartone raddoppia. Da qui in poi è un vero e proprio assedio, la squadra ci crede e grazie al suo capitano Rullo si procura un rigore realizzato con freddezza da Pintus che porta in parità l’incontro. Il  “sogno” del Genoa diventa definitivamente incubo quando Manuelli, entrata da cinque minuti, realizza il 4 a 3 finale su contropiede portando il Multedo alle stelle e, soprattutto, alla finale di Coppa Liguria contro l’ Albenga (vincente nell’altra semifinale sul Busalla).
Alessio Lombardo



5/12/2004

Aspettando la Coppa…

Serie C 7° giornata

Matuziana - Multedo1930 : 1 ­ 1

Si conclude con un pareggio l’incontro, fuori classifica, tra Matuziana e Multedo. La squadra granata rivoluziona la formazione, proponendo il turn-over in vista della semifinale di Coppa Liguria (prevista per l’8 Dicembre contro il Genoa), ed onora comunque l’impegno schierando per sei undicesimi le promettenti giocatrici del vivaio (classe 1990-1989-1988). Il risultato rispecchia l’equilibrio della partita: primo tempo in favore della Matuziana che va in rete ad inizio ripresa su contropiede (Farisano al 48° minuto) e secondo tempo in favore del Multedo che, dopo 2 pali ed una serie di occasioni sprecate, pareggia nel recupero direttamente su calcio di punizione  (Rogina G. al 94° ).


5/12/2004

SERIE C

7^ giornata andata 5 dicembre 2004
             Busalla Calcio - Bragno 3-2
                 Savona CF - Albenga 0-2
          Genoa CF - Castelletto SAF 1-3
Sampierdarenese SR - Atletico Quarto 1-4
            Praese 1945 - Val Steria 6-0
    Matuziana Sanremo - Multedo 1930 1-1

Multedo 1930      15
Albenga           15
Busalla Calcio   15
Praese 1945        9
Genoa CF           9
Atletico Quarto    9
Val Steria         5
Castelletto SAF    4
Bragno             4
Savona CF          0
Matuziana Sanremo  fuori classifica
Sampierdarenese SR fuori classifica



agosto 2004 - settembre 2004 - ottobre 2004 - novembre 2004